Per rendere più coinvolgente il progetto della biblioteca condivisa su Napoli e la Campania abbiamo pensato a delle “liste dei desideri” attraverso le quali poter costruire una biblioteca ideale da alimentare poi man mano con i contributi di chi vorrà sostenere il nostro progetto donando o prestando un libro.
Il passo successivo è stato chiedere a persone vicine alla nostra Fondazione che avessero voglia di cimentarsi con questo gioco; si parte con le protagoniste del nostro incontro del 2 Febbraio a Palazzo Lancellotti “Una Napoletana a Napoli”
Antonella Cilento
Come già ha ampiamente dimostrato nelle sue numerose attività che l’hanno portata ad essere finalista nel premio Strega, fondatrice di una delle prime scuole di scrittura in Italia ed ora anche coordinatrice di un Master Universitario di scrittura, la Cilento spazia tra periodi storici stili e generi senza paura; la sua lista è ricca di suggestioni e di spunti al punto di farci venire subito voglia di correre in biblioteca
- Fabrizia Ramondino, Althènopis, Einaudi, 1995
- Fabrizia Ramondino, Il calore, Nottetempo, 2004
- Fabrizia Ramondino, Star di casa, Garzanti, 1991
- Fabrizia Ramondino, Taccuino tedesco 1954-2004, Nottetempo, 2010
- Nicola Pugliese, Malacqua, Tullio Pironti, 2013
- Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli, Adelphi, 1994
- Anna Maria Ortese, Il cardillo addolorato, Adelphi, 1997
- Anna Maria Ortese, Il porto di Toledo, Adelphi, 1998
- Alexandre Dumas, Il corricolo, Colonnese, 2004
- Tehopile Gautier, Arria Marcella, Garzanti, 2007
- Edward Bulwer Lytton, Zanoni, TEA, 2016
- Ingo Schultze, Arance e angeli, Feltrinelli, 2011
- Gino Doria, Le strade di Napoli, Grimaldi, 2018
- Enzo Striano, Il resto di niente, Mondadori, 2016
- Gustaw Herling, Requiem per il campanaro, L’ancora del Mediterraneo, 2003
- Gustaw Herling, Don Ildebrando e altri racconti, Feltrinelli, 1999
- Anna Banti, Artemisia, SE, 2015
- Carlo Bernari, Bibbia napoletana, Newton Compton, 2007
- Susan Sontag, L’amante del vulcano, Mondadori, 1997
- Norman Dougals, La terra delle sirene, La Conchiglia, 2002
- Guido Piovene, Viaggio in Italia, Bompiani, 2017
- Michele Prisco, Gli eredi del vento, Rizzoli, 1973
- Antonio Ranieri, Ginevra o l’orfana della Nunziata, Millennium, 2005
- Marguerite Yourcenar, Come l’acqua che scorre, Einaudi, 2014
- Giuseppe Patroni Griffi, Scende giù per Toledo, Garzanti, 1995
- Curzio Malaparte, La pelle, Mondadori, 2010
- Luigi Compagnone, Ballata e morte di un capitano del popolo, Ibs, 1974
- Domenico Rea, l’opera omnia in Meridiani, 2005
Stefania Cantelmo
Visto il suo passato da editor presso la casa editrice Tullio Pironti, la Cantelmo (oggi parte del team di Antonella Cilento sia con la Lineascritta che con il Master SEMA presso l’Università Suor Orsola Benincasa) ha voluto partire da quella esperienza con una lista di titoli pubblicati dal carismatico editore partenopeo
- Giuseppe Montesano, Vincenzo Trione (a cura di), Napoli assediata
- Davide Vargas, L’altra città [Guida sentimentale di Napoli], Tullio Pironti, 2017;
- Jean Noel Schifano, Cronache Napoletane, 1992
- Nicola Pugliese, Malacqua. Quattro giorni di Pioggia nella città di Napoli in attesa che si verifichi un Accadimento straordinario, Tullio Pironti, 2013;
- Scorciatoie. Pedamentine di Napoli, Fotografie di Simone Florena, testi di Francesco Durante, prefazione di Silvio Perrella, Tullio Pironti, 2010;
- Giuseppe Marrazzo, Il camorrista, Tullio Pironti, Economica, 1985;
- Tullio Pironti, Libri e cazzotti, prefazione di Fernanda Pivano e tavole di Salvatore Ciaurro, Tullio Pironti, 2005;
- Pietro Gargano, Lenuccia di vico della Neve a Materdei, Tullio Pironti, 2015;
- Maria Roccasalva, Nowhere no war. Arte e artisti a Napoli 1974-1984, Tullio Pironti, 2004;
- Raffaele Sardo, Al di là della notte. Storie di vittime innocenti della criminalità, prefazione di Alberto Spampinato e introduzione di Paolo Siani, Tullio Pironti, 2010;
- Luigi Incoronato, Scala a San Potito, Tullio Pironti, Le finestre, 2008;
La Cantelmo però non ha anche voluto sottrarsi al nostro gioco, regalandoci anche un’altra rosa di titoli che si sentiva di consigliare alla biblioteca della Fondazione:
- Ermanno Rea, Napoli Ferrovia, Feltrinelli, Universale Economica, 2015;
- Carlo Bernari, Tre operai, prefazione di Antonio Franchini, Marsilio, Biblioteca Novecento, 2011;
- Sándor Márai, Il sangue di san Gennaro, Adelphi, 2010;
- Erri De Luca, Montedidio, Feltrinelli, I narratori, 2001;
- Antonio Ghirelli, Una certa idea di Napoli. Storia e carattere di una città (e dei suoi abitanti), Mondadori, Le scie, 2010;
- Antonio Ghirelli, Storia di Napoli, Einaudi, ET Saggi, 2015; (già ricevuto)
- Domenico Starnone, Via Gemito, Feltrinelli, I narratori, 2002;
Stefania Bruno
Non poteva che essere dedicata al teatro la lista di Stefania Bruno, drammaturga con importanti esperienze di formazione ed oggi anche lei parte della squadra che affianca Antonella Cilento nelle sue molteplici attività
- Franco Carmelo Greco, Teatro napoletano del ‘700. Intellettuali e città fra scrittura e pratica della scena. Studio e testi, Napoli, Pironti, 1981
- Franco Carmelo Greco, La scena illustrata. Teatro, pittura città a Napoli nell’Ottocento, Napoli, Pironti, 1995
- Eduardo De Filippo, Teatro, 3 voll. Meridiani, Milano, Mondadori, 2000-2007
- Ettore Massarese (a cura di), Tutto Petito, 4 voll. Napoli, Luca Torre edizioni, 1978
- Enzo Moscato, L’angelico Bestiario, Milano, Ubulibri, 1991
- Enzo Moscato, Quadrilogia di Santarcangelo, Milano, Ubulibri, 1999
- Annibale Ruccello, Teatro, Milano, Ubulibri, 2005
- Giuseppe Patroni Griffi, Teatro, Napoli, Guida, 2016
- Roberto De Simone (a cura), I canovacci della Commedia dell’Arte, Torino, Einaudi, 2007
- Roberto De Simone, La gatta Cenerentola, Torino, Einaudi, 1977
- Raffaele Viviani, Teatro, 5 voll. Napoli, Guida, 1987