28/01/2022

I libri indossano le scarpe rosse

Fin dalla sua nascita, la Fondazione Enrico Isaia Maria Pepillo Onlus si pone l’obiettivo di cercare un costante confronto con altre realtà che perseguono le stesse strade.

Da qui la scoperta di una realtà come il  Giving Tuesday, e l’adesione al suo obiettivo di diffondere la cultura del dono attraverso la promozione di una giornata dedicata contrapposta agli appuntamenti consumistici del Black Friday e  Cyber Monday con campagne che ogni anno hanno il loro culmine il Martedì successivo al Thanksgiving Day e terminano a Febbraio dell’anno seguente.

Nell’edizione 2018-2019, partendo dall’idea di una Biblioteca tematica su Napoli e la Campania da costruire in modalità condivisa (cioè con donazioni o prestiti da parte di privati o Enti che hanno a cuore le nostre stesse tematiche), abbiamo aderito a questa importante campagna facendola diventare Giving Books Day con l’obiettivo di raccogliere almeno 100 volumi

Raggiunto il primo obiettivo ed arrivati nel frattempo a circa 180 volumi, per l’edizione 2019-2020 abbiamo rilanciato con una nuova campagna che si poneva l’obiettivo di raggiungere almeno 300 volumi mentre per l’edizione 2020-2021 abbiamo pensato di non cercare nuovi libri ma nuovi lettori, cioè almeno 50 prenotazioni di nostri volumi da ritirare anche successivamente quando la situazione si sarebbe normalizzata.

E PER L’EDIZIONE 2021-2022? 

Potevamo accontentarci di una semplice ripetizione delle campagne precedenti, ma è gradualmente venuta fuori una idea diversa grazie all’incontro con una nuova realtà del nostro territorio e il dialogo con un nostro partner consolidato:

L’emozione suscitata dall’apertura del Centro (dotato anche di appartamenti da adibire a rifugio delle donne che a fronte delle violenze subite si trovano a dover uscire dal loro contesto familiare) e la successiva Giornata contro la violenza sulle donne (celebrata come ogni anno il 25 Novembre) ci hanno fatto pensare che quest’anno la nostra Biblioteca Condivisa (non a caso una creatura di genere femminile) non doveva pensare a sè stessa ma dedicarsi alla nascita di una sua piccola “collega”:

Raccogliere 100 volumi da donare al Centro contro la violenza sulle donne utili a rendere più lieve un momento traumatico e pieno di incertezze

I primi 50 volumi verranno donati dalla libreria IoCiSto che, grazie alla sua ricca sezione “Old Is Gold”, potrà mettere a disposizione delle ospiti del centro volumi dagli autori argomenti e stili vari ma tutti con una particolare attenzione al mondo femminile.

Per i restanti 50 volumi facciamo appello a chi ha già sostenuto la Biblioteca Condivisa ma anche a chi ci si accosta a noi per la prima volta: anche un solo volume, e non solo in tema Napoli e Campania, potrà contribuire al raggiungimento di questo importante obiettivo 

Un ultima richiesta: ci piacerebbe che ogni libro donato alle nostre amiche fosse “personalizzato” con una dedica per le sue future lettrici, attraverso una vostra frase originale o una citazione; le più belle frasi verranno menzionate in occasione della consegna dei volumi al Centro antiviolenza come piccolo ringraziamento per la vostra generosità

Purtroppo con l’emergenza sanitaria tutto è diventato più lento perciò riusciamo a partire solo adesso quindi ora bisogna correre: scegliete subito il libro da donare e scrivetevi all’indirizzo info@fondazioneisaia.org

Abbiamo tempo fino al 28 Febbraio perciò il motto è sempre lo stesso: facite ampressa!

 

Torna alle notizie Torna alle notizie
associato a Assifero