12/07/2021
Risultati di ricerca non banali su un ospite del nostro ciclo di incontri “Napoli e i generi popolari – il Giallo”
Quando abbiamo organizzato con la libreria “IoCiSto” di Napoli un ciclo di incontri in cui mettere a confronto vecchi maestri del mistero e del poliziesco con autori contemporanei di successo ci siamo posti il problema di far conoscere meglio i relatori che cortesemente hanno accettato di intervenire, ma evitando sia profili e biografie fotocopia sia nostre valutazioni critiche per le quali riteniamo di non avere titolo.
La soluzione migliore ci è sembrata quella di offrire ai nostri lettori una selezione di contenuti a nostro avviso interessanti perchè, pur essendo disponibili on-line, potrebbero sfuggire all’occhio meno attento nel mare di annunci sponsorizzati e risultati relativi a Wikipedia Amazon e simili.
Ecco cosa vi proponiamo per Patrizia Rinaldi che scrive anche libri per ragazzi mentre noi ci concentreremo solo sulla parte “gialla” della sua produzione ed in particolare sulla serie dedicata a Blanca, che presto sarà anche protagonista di una serie televisiva
Tre, numero imperfetto
Questo libro del 2012 ci introduce nel mondo della sovrintendente Blanca Occhiuzzi: bellissima, senza vista dalla nascita, costretta dal buio che l’avvolge a percepire con gli altri sensi ciò che la circonda e i tremiti degli uomini con i quali divide il lavoro e talvolta anche pezzi di tormentata vita privata. Dalle ottime schede informative pubblicate sito delle Edizioni e/o (che useremo anche per gli articoli successivi) scegliamo la recensione della Gazzetta del Mezzogiorno:
https://www.edizionieo.it/review/2483
Blanca
In questo romanzo del 2013 il caso oggetto di indagine sembra molto semplice all’inizio ma poi si complica strada facendo; qui impariamo a conoscere meglio il complesso personaggio della poliziotta ipovedente sempre accompagnata dal commissario Martusciello e dall’ispettore Liguori. Per questo libro non abbiamo scelto una recensione ma una intervista all’autrice pubblicata su Milano Nera:
https://www.edizionieo.it/review/7518
Rosso Caldo
Nel terzo romanzo dedicato a Blanca, pubblicato nel 2014 ed incentrato sul caso di due vittime che lavorano nello stesso ufficio postale, altri tasselli si aggiungono alla complicata vita privata della nostra poliziotta, che stavolta deve affrontare non solo una crisi amorosa ma anche una delicata situazione che coinvolge la sua figlia adottiva Ninì. Tra gli articoli usciti in occasione del libro un bel ritratto dell’autrice su Repubblica Napoli:
https://www.edizionieo.it/review/4413
La Danza dei veleni
Nel 2019 torna Blanca in una storia corale che lascia spazio sia ai personaggi del commissariato di Pozzuoli (Martusciello, Liguori, Micheli, Carità) sia ai componenti della sua famiglia non proprio standard, incluso un cane raccolto in cattive condizioni che vuole a tutti i costi essere adottato e che ci condurrà in un complicato caso fatto di avvelenamenti e traffici illeciti. In occasione dell’uscita del libro L’Huffington Post riflette sul “limite che può diventare risorsa”:
https://www.edizionieo.it/review/9019