10/07/2021
Scelte le più belle poesie inedite sul tema Procida tra quelle inviate dai partecipanti al quinto modulo del nostro corso di Napoletano
Queste le composizioni selezionate dalla giuria creata per questa amichevole competizione e composta da Davide Brandi (docente dei nostri corsi di lingua napoletana ed egli stesso poeta), Rosa Mancini (Presidente dell’Associazione Culturale “Poesie Metropolitane”) ed Alessandro Rocco (esponente della famiglia Cerino impegnata nel ricordo di Salvatore, il “poeta di Mergellina”)
PRIMO POSTO
VALERIA DAVIDE
Valeria ha conquistato la Giuria paragonando Procida ad una bambina piccola e trasportandoci con delicatezza tra i suoi colori magici
Per la composizione vincente l’interpretazione di Carmen Annibale, giovane attrice napoletana che si divide tra teatro e fiction
Qui il link al video pubblicato nel nostro profilo You Tube:
Sotto il testo completo:
PROCIDA
Quanno sé sceta ‘o Sole
ncopp ‘a Chiaiolella
s’appicce ogni juorne
‘mmiezo ‘o mare ‘ na stella.
Se chiamma Procida
chesta piccerenella
‘a terra dà culture
addó’ ‘o tiempo s’è fermato
‘ncoppo ‘e mmura.
Quanno arrive ‘o puort d’’a Curricella
trase dint’ ‘a tela e ‘nu quadro antico:
pennellate ‘e culure
‘ ncopp a sti casarelle,
ca tutte abbracciate
scennene a mare allère
comme ‘e criature
‘Nu filo ‘ e viento smove ‘e panne spase
mmiez ‘e viche stritte,
addó sulo ‘o silenzio suspira
comme a ‘na varchetella a vela
‘ncopp a ‘na tavula ‘e cielo.
Addore ll’ aria ‘e ginestre e limune
e dint a stu schizzo ‘e paraviso
l’ anema se spoglia annura
e s’addorme ‘ncopp all’acqua
comm’ ‘e rezze de’ piscature.
E guardanne’ stu pezzullo ‘e terra’ ncantato
se regne’ o core chianu chianu,
nun vulisse cchiú partì
pecché già’ te siente’ nnammurato.
SECONDO POSTO
SALVATORE ESPOSITO
Per Salvatore la fonte di ispirazione è la protagonista del romanzo di Lamartine, celebrata ogni anno sull’isola con la Sagra del Mare
GRAZIELLA
Ncopp’a ‘stu muorzo ‘e terra
ch’esce ‘a ‘int’ ‘o mare ‘e Napule
ce steve, anne fa, na guagliuncella
ca campava ‘e suonne e ‘e speranza.
‘Sta figliola aiutava dint’ ‘a casa
comme facevano ‘e ccumpagne soje;
‘o pate, n’ommo cuieto, jeve pe mmare
pe gghì a ppiscà d’ ‘a matina â sera.
Chesta se chiammava Grazziella,
‘a zita cchiù bella ‘e chesta terra
ca ‘na matina facette ggirà ‘a capa
a nu bellu furastiere francese
pazziaveno nzieme ncopp’ ‘a rena
se facevano ‘o bbagno dint’ ‘o mare
e ffacevano prummesse ‘e paraviso
pruvajeno p’ ‘a primma vota âmmore.
Ma isso, ca a ntrasatto avett’ ‘a partì,
le ggiuraje ca sarria turnato ampressa
ma ‘sta figliola accusaje e chianu chiano
pigliaje na freva ca nun ‘a lassaje cchiù.
Primma e murì le mannaje ‘na lettera,
nzieme cu na trezza d’ ‘e capille suoje
e isso, quanno po’ turnaje all’isula,
Scrivette ‘stu rumanzo p’ ‘o rimorzo!
Accussì nascette ‘a storia ‘e Grazziella
ca a Pproceda se festeggia tutte ll’anne
p’allicurdà ‘sta figliola bbella comm’o sole
ca murette p’ ‘e pprumesse d’ ‘o francese.
TERZO POSTO
FRANCESCO LIMITE
Come raccontato durante il nostro ultimo incontro, Francesco ha immortalato qui una scena vissuta tante volte da pendolare
‘A CORRICELLA ‘E PROCIDA
Vista da mare, pare na pittura
ca na mano, sapiente, ha culurato:
è nu spicchio ‘e chest’isola, affatata,
ca ‘o Pataterno accussì ha vuluto.
So’ ttanti casarelle, una ‘int’â n’ata,
cu culure pastelle so’ pittate,
nc’è ‘o rrosa, ‘o giallo, ‘o cceleste, ll’arancione,
‘nzomma tutt’ ‘e culure d’ ‘o criato,
pecché nun se mbrugliasse una cu n’ata,
e ‘o piscatore, stracquo d’ ‘a nuttata,
puteva dì’, appena ca ‘nticchiava:
“‘a ‘ì’ llanne, finalmente, ‘a casa mia!”
Quanno nce passo, ‘a buordo a nu traghetto,
m’affaccio, trico, me ncanto a lla guardà,
e llà rummango fino a ca scumpare,
nascosta da ‘e Vivara ‘a muntagnella,
‘stu Paraviso a nnomme Curricella!
QUARTO POSTO
BRUNO D’ANGELO
Bruno, che ha già dato prova di creatività con i suoi “quadri matematici”, si dimostra anche un ottimo allievo del nostro corso di napoletano:
‘E CULURE ‘E PROCETA
Niro, ‘na cozzeca miezo a ddoje vongole verace,
‘na sora pezzente scamazzata ‘a ddoje riggine.
Griggio, ‘a rena ‘e vascio ‘a Curricella,
tufo zurfegno ca te dà calore.
Ggiallo, ‘e limone ‘e pane,
pe ‘na bella ‘nzalata ca te renfresca e t’arrecrea.
Celeste, rosa, innaco, turchese, ggiallo, verde, songo ‘e ccase toje,
addò ‘nu fuculare aspetta ‘nu marenare ca torna.
Janco, ‘e càmmese d”a prucessione d”e Misteri,
cu ‘e mazzette turchese iénchene ‘o buvero ‘e Terra Murata.
Verde, ‘nu muorzo ‘e terra a tte azzeccata,
natura sotto all’uocchie d’’o regno ‘e Nettuno.
Blu, è ‘o mare ca attuorno attuorno t’accarezza,
è ‘a ricchezza, ma ogne ttanto s’arrobba ‘nu figlio.
L’arcobaleno, chello ca ha visto ‘nu guaglione
nato già crisciuto, ma ‘a tutte quante canosciuto.
Russo, ‘o sole ca lentamente se ne scenno,
dô puzzo viecchio va a fernì a mmare.
Marrone, è ‘a chianella che è propeta p”o perezzullo tujo,
‘o principe t’ha truvata.
Mo si’ ‘a capitale d”a Cultura, tutte te sanno,
mo si’ ttu ‘a riggina e sti culure so’ ‘a voce toja.
Per ora il nostro percorso di riscoperta e valorizzazione della lingua napoletana finisce qui
A presto per fare insieme un altro pezzo di strada!