24/06/2021
Torna il nostro corso di lingua napoletano con un modulo interamente dedicato alla poesia!
Dopo i tre moduli organizzati nel 2019 per parlare di grammatica fonetica e classici della letteratura e della canzone, ed il quarto dell’anno scorso su Giambattista Basile e la sua Gatta Cenerentola, ecco il quinto modulo che come il precedente potrà essere seguito anche da chi non ha partecipato ai tre moduli base
Nostri compagni di viaggio Davide Brandi (Presidente dell’Associazione I Lazzari e docente dei nostri corsi di napoletano fin dall’anteprima organizzata al Museo e Real Bosco di Capodimonte), Rosa Mancini (Fondatrice dell’Associazione Poesie Metropolitane ed autrice di diverse pubblicazioni) ed una giovane attrice napoletana di cui riveleremo presto il nome
Di seguito una sintesi del programma dei tre incontri on-line
Si parte dalla poesia classica dell’Ottocento e del Novecento con grandi autori come Salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani, Libero Bovio ed altri, con una menzione speciale per E.A. Mario di cui ricorrono i 60 anni dalla scomparsa avvenuta il 24 Giugno del 1961
Il viaggio continua attraverso la conoscenza di una piccola parte del grande numero di appassionati che. partendo dai salotti letterari ed arrivando oggi alle piccole case editrici e ai social, condividono il loro amore per la poesia napoletana. Ampio spazio verrà dato ai “diplomati” che hanno seguito i nostri primi tre moduli
In un evento dedicato alla poesia non poteva mancare un concorso e noi abbiamo deciso di dedicarlo a Procida, luogo del cuore per tanti artisti e Capitale Italiana della Cultura per il 2022. Di seguito una sintesi di quello che occorre sapere per partecipare
– competizione riservata a poesie inedite in lingua napoletana sul tema Procida
– le poesi verranno valutate da una giuria composta da Davide Brandi, Rosa Mancini e da un esponente della famiglia Cerino creatrice dell’omonimo Salotto
– le tre migliori poesie verranno presentate durante la serata finale del 9 Luglio alla quale sono invitati anche rappresentanti istituzionali del progetto Procida 2022
– per la migliore poesia prevista anche la pubblicazione sul sito della Fondazione Isaia oltre che sui profili delle Associazioni I Lazzari e Poesie Metropolitane
– termine per l’invio delle poesia le 20:00 del 4 Luglio 2021
Prenotazione obbligatoria
Gli estremi del collegamento verranno forniti nella mail di conferma prenotazione
Indirizzo e-mail per richiesta prenotazione ed invio poesia info@fondazioneisaia.org