Offrire a chi finora ha avuto poche opportunità la possibilità di imparare gratuitamente un antico mestiere artigianale che è parte delle radici culturali del nostro territorio, in modo da migliorare le proprie possibilità di inclusione sociale e lavorativa.
< 1/4 >
Valorizzare le radici storiche e culturali delle attività artigianali campane attraverso pubblicazioni varie di elevato livello qualitativo, e la conservazione dei relativi documenti presso la sede della Fondazione.
< 2/4 >
Valorizzare le radici culturali e artigianali campane attraverso progetti formativi destinati a tutti coloro che sono interessati alle attività della Fondazione avendo a cuore le sorti del proprio territorio.
< 3/4 >
Organizzare conferenze, incontri e mostre su temi inerenti all’attività di formazione svolta dalla Fondazione al fine di sensibilizzare il pubblico sulle finalità solidaristiche perseguite e comunicare l'impatto sociale dei progetti realizzati.
< 4/4 >